PROGRAMMA D’ITALIANO
PROGRAMMA SVOLTO:
Libro
di testo: Tiziano Franzi, Simonetta Damele 
“Il colibrì”, Loescher 
Antologia
Brani tratti dalle
seguenti sezioni del libro di testo
-         
L’analisi
del racconto
-         
Racconti
d’autore
-         
Imparare
a scegliere
-         
A rigor
di logica
-         
Integrazione
e solidarietà
-         
Ideali
di pace  e ideologie di guerra
-         
Viaggio
nel tempo
Tipologie testuali
-         
La
relazione
-         
Il testo
argomentativo
Letteratura
Tra
Settecento e Ottocento
Ugo Foscolo:
-         
A
Zacinto
-         
Alla
sera
-         
In morte
del fratello Giovanni
L’Ottocento
Il
Romanticismo
-         
  
Giacomo Leopardi
-         
L’Infinito
-         
Il passero
solitario
-         
A Silvia
Alessandro Manzoni e
i Promessi Sposi
-         
Questo
matrimonio non s’ha da fare
-         
Renzo
annuncia  a Lucia che non si possono
sposare
-         
L’assalto
al forno delle grucce
-         
La morte
di Don Rodrigo
Il
Verismo 
Giovanni Verga
-         
Libertà
-         
Rosso
Malpelo
-         
da I
Malavoglia: Come le dita di una mano
Il
decadentismo
Giovanni Pascoli
-         
Lavandare
-         
X Agosto
Gabriele D’Annunzio
-         
Pastori
-         
  
Il
Novecento
L’Ermetismo
Giuseppe Ungaretti
-         
Veglia 
-         
Soldati
-         
Sono una
creatura
-         
San
Martino del Carso
Salvatore Quasimodo
-         
Milano,
Agosto 1943
-         
Alle
fronde dei salici
-         
Uomo del
mio tempo
Primo Levi
-         
Il lager
Cesare Pavese
-         
Questa è
la guerra
Grammatica
-         
La frase
complessa o periodo
-         
Rapporti
tra proposizioni: principale, coordinata, subordinata.
-         
I gradi
della subordinazione
-         
Vari
tipi di subordinate di forma esplicita e implicita: soggettiva, oggettiva, dichiarativa,
interrogativa indiretta, relativa, finale, causale, consecutiva, temporale, locativa,modale,
concessiva, strumentale, eccettuativa, aggiuntiva, esclusiva, limitativa, condizionale
e periodo ipotetico.
PROGRAMMA DI STORIA
Libro di testo: S. Paolucci, G. Signorini, L’ora di storia, Zanichelli
PROGRAMMA SVOLTO
Approfondimento di alcuni
argomenti affrontati nell’anno scolastico precedente: 
-        
Con il Congresso di Vienna inizia l'età della Restaurazione
-        
Rivoluzioni nazionali  in Europa
-        
Il Risorgimento italiano nel quadro politico europeo
-        
Lo sviluppo dell'industria e la questione sociale
Argomenti
svolti in questo anno scolastico:
-        
L'Italia dopo l'unità 
-        
Fra alti e bassi dell'economia emergono nuovi paesi industrializzati
-        
La società borghese di fine secolo: la belle epoque 
-        
Gli europei si spartiscono il mondo
-        
Il logoramento dei vecchi imperi
-        
La grande guerra;
-        
La rivoluzione Russa.
-        
Una pace senza pace: dopoguerra in Europa.
-        
Il fascismo in Italia.
-        
Il nazismo
-        
Seconda guerra mondiale
-        
Un periodo di crescita economica
-        
Le due superpotenze : La Guerra 
fredda
-        
Nuove potenze mondiali e antiche civiltà: India e Cina
-        
Asia, Medio Oriente e risveglio islamico: Israele e Palestina, Iran e
Iraq
-        
 La Repubblica italiana
-        
La Costituzione  Italiana (cenni
storici e struttura)
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA
Libro di testo:L. Morelli – S. Beccastrini – D. De
Lorenzi, Il nuovo Geoviaggi, Mursia
PROGRAMMA SVOLTO:
-         
Il Pianeta Terra
-         
La popolazione del nostro pianeta
-         
L'economia del pianeta nell'era della
globalizzazione
-         
L'Africa
-         
L'Asia
-         
L'Asia occidentale
-          
Medio Oriente: Iran, Iraq, Israele, Autorità
nazionale palestinese 
 
Nessun commento:
Posta un commento